Mercati di riferimento
Industrie di panificazione e pastifici

Recupero residui di pane, cracker, grissini, pasta fresca e pasta secca
A causa dell’aumento dei rifiuti è impellente spostare la gestione dei rifiuti e dei residui di lavorazione verso alternative migliori.
I settori produttivi del pane industriale e dei sostitutivi (fette biscottate, crackers, grissini, ecc.) e quello dei pastifici, generano svariati residui sia dalla fase produttiva, è il caso dei residui di materie prime, ritagli e rotture di produzione, errori di ricetta o di cottura, difetti di packaging, sia dalla successiva commercializzazione come l’invenduto o i resi.
Tutti questi residui, costituiti da una base amidacea, possono efficacemente essere reimpiegati in altre produzioni: come materie prime nel settore dei mangimi e della zootecnia o come sottoprodotti per la produzione di biogas e biometano.
Biostaff aiuta lo sviluppo dell’economia circolare fornendo un servizio di consulenza per la corretta qualifica e collocazione sul mercato dei residui di panificazione e di pasta.
Per avere maggior informazioni ed una consulenza specializzata sulla gestione e il recupero di pane, prodotti sostitutivi e pasta, non esitate a contattarci!






Industria dolciaria e prodotti da forno



Recupero residui dell’industria dolciaria
Grazie alla nostra consolidata esperienza e competenza nella gestione di sottoprodotti di origine vegetale e animale, ci poniamo come partner ideali per tutte le aziende dolciarie e di produzione di prodotti da forno, per fornire una consulenza specializzata per la qualifica e valorizzazione dei residui produttivi.
Il nostro obiettivo è quello di recuperare gli alimenti non più destinati al consumo umano, in particolare: sfridi da lavorazione, scarti, resi e prodotti non conformi, con difetti di packaging o di ricetta, dalle produzioni di cioccolato e derivati, merendine, torte,
biscotti, dolci vari, caramelle, confetteria, uova di Pasqua, che possono essere riutilizzati per il recupero di sostanze o per la produzione di bioenergie.
Cerchi un’azienda che ti supporti nella valorizzazione dei tuoi scarti di produzione?
Rivolgiti a noi! Operiamo sul territorio nazionale, in tutta Italia.
Molini e industrie di trasformazione cereali e legumi



Recupero residui da molitura e trasformazione di cereali e legumi
Dalla molitura dei cereali e dalla trasformazione e confezionamento di cereali, farine, semi, mix e zuppe di legumi, deriva una vasta gamma di sottoprodotti che, se correttamente trattati, possono diventare preziose risorse energetiche o ambientali da catalogare tra quelle utili allo sviluppo e all’affermazione del nuovo concetto di economia circolare.
In un’epoca in cui la sicurezza alimentare e la sostenibilità della produzione agricola diventano sfide da affrontare con sempre maggiore urgenza, ridurre lo spreco è un obbligo necessario: la trasformazione di residui alimentari, trattata in modo innovativo, può rappresentare una fonte di ricchezza.
Il team di Biostaff si occupa di elaborare e progettare il recupero e la valorizzazione degli scarti alimentari per conto delle aziende clienti.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata sulla gestione dei residui da cereali e legumi, non esitate a contattarci!






Industria conserviera, trasformazione di frutta e ortaggi



Recupero residui vegetali dalla trasformazione di frutta e ortaggi
L’industria conserviera e di trasformazione frutta e ortaggi si caratterizza per la variabilità stagionale delle produzioni e un’ingente produzione di residui e scarti organici dall’elevato contenuto di umidità. Attraverso opportuni accorgimenti di processo e tecnologici è possibile ridurre gli scarti vegetali e i sottoprodotti già all’interno delle produzioni primarie, rimpiegandoli nel proprio ciclo produttivo o preparandoli come materiali di partenza per altre produzioni. Il modello dell’economia circolare prevede un impiego intelligente dei materiali, perciò individuiamo la destinazione di utilizzo più idonea per ciascuna tipologia di residuo e proponiamo soluzioni di gestione integrabili con le procedure operative già consolidate.
Affianchiamo le industrie conserviere nel recupero e nella gestione di ortaggi, conserve di pomodoro, sottoli, aceti, marmellate, succhi, estratti, conserve di frutta, sciroppi, topping e frutta sotto spirito.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata sul recupero di scarti vegetali, non esitate a contattarci!
Gastronomia, produttori di piatti pronti, surgelati



Recupero residui della produzione di piatti pronti e surgelati
Il comparto produttivo degli alimenti surgelati è tra quelli connotati da un’elevata coesione tra imballaggi e prodotto alimentare, ne consegue che anche lo scarto che genera è costituito perlopiù da prodotti confezionati, per il cui recupero è necessario disporre di apposite tecnologie.
Grazie alla nostra esperienza nella valorizzazione dei rifiuti, ci qualifichiamo come partner per il recupero di piatti pronti non conformi, contorni vegetali, pizze, torte salate, surgelati e pasticceria surgelata.
Il nostro servizio si rivolge alle gastronomie, ai produttori di piatti pronti/surgelati e al mondo del vending ed è attivo in tutta Italia.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata nel recupero di piatti pronti surgelati non conformi alla vendita, non esitate a contattarci!






Produttori di semilavorati, preparati alimentari e spezie



Recupero di farine, semilavorati, lieviti, miscele e spezie
Le produzioni di semilavorati e preparati per l’industria alimentare generano diversi rifiuti di origine vegetale e animale, che devono essere smaltiti in modo adeguato e che in buona parte potrebbero trasformarsi da costo aziendale (per lo smaltimento) a risorse: è possibile dare una seconda vita a questi residui estraendone ingredienti utili ad altre produzioni dell’industria agroalimentare, nutraceutica, farmaceutica e cosmetica o trasformarli in bioplastiche o energia sotto forma di biogas.
Biostaff si occupa del recupero di farine, semilavorati, lieviti, miscele, additivi e preparati alimentari, spezie, condimenti, aromi ecc..
Se cerchi un’azienda esperta nella gestione e valorizzazione di sottoprodotti alimentari, non esitare a contattarci per una consulenza specializzata sul recupero.
Produttori di omogeneizzati e dietetici



Recupero di residui del baby food e alimenti dietetici
I profondi mutamenti della società negli ultimi decenni hanno influenzato l’evoluzione del settore alimentare, introducendo una nuova categoria di alimenti: healthy food, caratterizzati da ridotto contenuto calorico oppure dedicati a particolari esigenze nutrizionali per esempio celiaci o diabetici o ancora a persone che possano trarre benefici particolari dall’assunzione controllata di talune specifiche sostanze (omogeneizzati e baby food, integratori alimentari, prodotti gluten free, senza lattosio o vegan).
Anche questo settore produttivo genera scarti produttivi che devono essere gestiti correttamente, seguendo rigorose linee guida conformi alle normative vigenti, privilegiando sempre soluzioni che ne consentano il loro pieno recupero.
Affianchiamo le aziende alimentari nel loro percorso di sostenibilità ambientale verso una corretta gestione e valorizzazione dei propri residui produttivi, per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata sul recupero, non esitate a contattarci!






Produttori di oli e grassi vegetali e animali



Recupero residui di frantoio, oli esausti e grassi
L’insieme degli oli, grassi vegetali e animali esausti è una particolare categoria di rifiuto che comprende tutte le tipologie di oli alimentari esausti (oli di oliva, oli di semi, ecc.) e di grassi di origine animale (burro o strutto) o vegetale (margarina), usati nella preparazione alimentare, in maggioranza liquidi o semiliquidi, ma talvolta anche allo stato solido.
Il loro corretto recupero tramite la raccolta specifica degli oli esausti e la consegna ad aziende raccoglitrici autorizzate iscritte al C.O.N.O.U. è fondamentale per preservare l’ambiente, infatti la loro eventuale combustione produrrebbe sostanze tossiche: un adeguato trattamento di queste matrici consente di ricavare biocombustibili, lubrificanti vegetali e grassi ad uso tecnico.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata sulla raccolta di oli esausti e grassi, non esitate a contattarci!
Produttori di zucchero e torrefazioni



Recupero residui dell’industria saccarifera e del caffè
Ci occupiamo di recuperare sfridi dalla raffinazione dello zucchero e dei dolcificanti aromatizzati, residui della torrefazione, caffè in cialde o capsule, tè e tisane, preparati solubili.
Grazie alla nostra consolidata esperienza e competenza nella gestione di tali sfridi, ci poniamo come partner ideali per il settore della raffinazione di zucchero e le torrefazioni.
Il nostro obiettivo è quello di recuperare i residui alimentari non più destinati al consumo umano, in particolare: sfridi da lavorazione bieticola-saccarifera, polpe di barbabietola, scarti della torrefazione, silverskin, resi e prodotti non conformi.
Tutti questi residui possono sostituire la materia prima in altre applicazioni, ed essere quindi indirizzati alla zootecnia o alla produzione di bioenergie, così come alla produzione di fibre tessili o applicazioni cartiere.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata sul recupero di sfridi derivati dalla produzione di zucchero e caffè, non esitate a contattarci!






Acetaie, distillerie e produttori di bibite



Recupero residui delle distillerie e acetaie, produttori di bibite e soft drinks
Il risparmio in termini di CO emessa, la razionalizzazione del consumo di acqua e il reimpiego in termini circolari dei sottoprodotti di produzione, sono i temi principali per pianificare e attuare la sostenibilità della filiera vitivinicola e della produzione di aceto.
Le distillerie contribuiscono a valorizzare i sottoprodotti della filiera come vinacce e fecce derivanti dalla trasformazione dell’uva e dalla produzione del vino, tutti gli altri residui così come quelli derivanti dalla produzione di birra, di aceto e di bibite in genere, possono essere recuperati e valorizzati nella produzione di biogas, bioetanolo o per alimentare impianti a biomasse.
Biostaff si occupa del recupero e della valorizzazione di residui di vinificazione come i raspi, di aceto, glasse, trebbie di birra, bibite analcoliche, soft drink, scarti di distillazione, alcolici e grappe.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata sulla valorizzazione dei vostri residui, non esitate a contattarci!
Industria lattiero-casearia



Recupero residui di origine animale del settore lattiero-caseario
Data l’elevata mole di scarti costosi in termini di smaltimento e consumo di risorse ambientali, il settore lattiero-caseario è tra quelli in cui il tema della sostenibilità ambientale e dei sottoprodotti è molto sentito.
Ciò che è considerato rifiuto di un settore può diventare materia prima in un altro, dalla trasformazione del latte derivano infatti siero liquido e in polvere, lattosio e concentrati proteici che trovano impiego in applicazioni zootecniche, per produrre mangimi per animali, o per la produzione di energia, o anche per altre produzioni del settore alimentare come prodotti per l’alimentazione sportiva o come ingredienti per produzioni dolciarie.
Biostaff è specializzata nel recupero e valorizzazione di scarti provenienti dall’industria lattiero casearia, dalla lavorazione di yogurt, formaggi, latte.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata sul recupero di scarti da lavorazioni lattiero-casearie, non esitate a contattarci!






Industria delle carni e salumifici



Recupero residui di origine animale dalla lavorazione delle carni
La filiera della carne, che include l’allevamento degli animali, la macellazione, la lavorazione e la trasformazione delle carni, in particolare quella bovina, è considerata tra quelle a maggiore impatto nel panorama della sostenibilità ambientale.
È fondamentale quindi, per contenere l’impatto di filiera, attuare tutte le azioni necessarie per ridurre al minimo e reimpiegare i residui e gli scarti in ciascuna fase produttiva, individuando idonee destinazioni di impiego per i sottoprodotti di origine animale, le carcasse e i prodotti non destinati al consumo alimentare umano.
Biostaff è specializzata nel recupero e valorizzazione dei residui di origine animale dell’industria delle carni e della produzione di salumi.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata sul recupero dei sottoprodotti di origine animale (SOA) di categoria 1, 2 e 3, non esitate a contattarci!
Industria ittica



Recupero residui dell’industria conserviera ittica
La filiera della carne, che include l’allevamento degli animali, la macellazione, la lavorazione e la trasformazione delle carni, in particolare quella bovina, è considerata tra quelle a maggiore impatto nel panorama della sostenibilità ambientale.
È fondamentale quindi, per contenere l’impatto di filiera, attuare tutte le azioni necessarie per ridurre al minimo e reimpiegare i residui e gli scarti in ciascuna fase produttiva, individuando idonee destinazioni di impiego per i sottoprodotti di origine animale, le carcasse e i prodotti non destinati al consumo alimentare umano.
Biostaff è specializzata nel recupero e valorizzazione dei residui di origine animale dell’industria delle carni e della produzione di salumi.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata sul recupero dei sottoprodotti di origine animale (SOA) di categoria 1, 2 e 3, non esitate a contattarci!






Produttori di alimenti e mangimi per animali



Recupero residui dalla produzione di mangimi per animali e pet food
L’industria mangimistica da sempre gioca un ruolo fondamentale in termini di sostenibilità nel riuscire a valorizzare sottoprodotti e co-prodotti dei diversi processi produttivi integrandoli nel proprio ciclo, tuttavia può accadere che essa stessa, durante la produzione, generi residui dovuti a prodotti con difetti di packaging, resi, non conformità o giacenze.
Queste matrici già lavorate sono ancora ricche di sostanze bioattive che potrebbero essere recuperate e utilizzate in molti campi.
Da anni Biostaff è attiva nella gestione di sottoprodotti alimentari e può fornire consulenza specializzata a tutte le aziende clienti che necessito di usufruire di questo servizio.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata sul recupero di mangimi per animali, non esitate a contattarci!
GDO, Retail e piattaforme logistiche



Recupero di alimenti nella GDO
I rifiuti alimentari prodotti da supermercati e GDO comprendono i prodotti consumabili che per vari motivi vengono scartati, gli scarti di vari reparti (macelleria, pesce, frutta e verdura) e tutte quelle sostanze commestibili, crude o cotte non più destinate al consumo umano perché deteriorate o scadute.
Queste sostanze non possono più essere inserite o immesse nel circuito commerciale perché rappresentano un rischio per la salute umana, ma possono essere riciclate e rigenerate per la produzione di biomasse e compostaggio, questi costituiscono combustibili alternativi o fertilizzanti secondo metodologie regolamentate.
Biostaff affianca le aziende clienti nella progettazione di piani di recupero per i rifiuti industriali prodotti dal comparto agroalimentare, merce in scadenza o scaduta, resi, mancato freddo, avanzi alimentari o deteriorati, merce con difetti di packaging o ritiri dal mercato per non conformità.
Per avere maggiori informazioni ed una consulenza specializzata nella raccolta di sfridi nel comparto commerciale agroalimentare non esistete a contattarci!






Per tutte le industrie



Trattamento e recupero acque di lavaggio e fanghi
L’industria alimentare sta facendo numerosi passi avanti nell’adottare soluzioni sostenibili per il trattamento delle acque e dei fanghi industriali.
Oggi le aziende sono consapevoli che un costante impegno per la sostenibilità può generare un maggiore ritorno dell’investimento. Per questo iniziano a rivolgere la loro attenzione verso soluzioni innovative che contribuiscano a limitare l’uso di prodotti chimici, a ridurre la frequenza delle operazioni di spurgo e migliorare il riuso delle acque reflue.
Biostaff supporta l’industria alimentare nella riduzione dei rifiuti prodotti con soluzioni per il trattamento di acque di lavaggio e fanghi mirate a minimizzare la produzione dei fanghi e a ottenere idonei parametri di scarico per le acque.
Contattaci per richiedere una consulenza sul recupero di fanghi e acque di processo!